Attualità - Internet

Biden ha revocato il divieto di Trump su TikTok
(foto: Jim Watson/Afp via Getty Images) Il presidente americano Joe Biden mercoledì ha revocato e sostituito gli ordini con cui Donald Trump ha cercato nel corso della sua amministrazione di vietare l’utilizzo negli Stati Uniti di app straniere come TikTok, WeChat e altre legate alla comunicazione e alla finanza. Questi ordini – che tra le altre cose avrebbero impedito alle app di figurare sugli store – erano poi stati bloccati in tribunale. Queste applicazioni, secondo l’amministrazione Trump, minacciavano la sicurezza nazionale, fornendo dati sensibili di cittadini americani al governo cinese. Un’accusa che WeChat e Tik Tok – che solo negli Stati Uniti è usato da 100 milioni di persone – hanno sempre negato. La partita del governo...
Un solo cliente di Fastly ha fatto crollare una parte di internet per quasi un’ora
(foto: Dean Mouhtaropoulos/Getty Images) In molti si sono chiesti come sia stato possibile l’internet down generalizzato di martedì 8 giugno, quando decine di grandi siti in tutto il mondo sono rimasti irraggiungibili per poco meno di un’ora. L’interruzione, ha colpito alcuni siti web popolari come Amazon, Reddit e Twitch, oltre a quelli di grandi media come il Guardian e il New York Times. Quasi in diretta si è saputo che il problema era imputabile a Fastly, una società di servizi di cloud a cui si appoggiano molti siti. Ora però la stessa Fastly ha spiegato cosa ha causato l’incidente che mandato offline le pagine web. Il disservizio è stato dovuto a un solo cliente della compagnia, che avrebbe modificato le proprie configurazioni...
Instagram permetterà ai suoi influencer di guadagnare tramite le affiliazioni pubblicitarie
(foto: Jaap Arriens/NurPhoto via Getty Images) Gli influencer avranno nuovi modi per guadagnare su Instagram. La piattaforma ha annunciato durante la sua prima Creator week – una settimana di eventi dedicata allo sviluppo di contenuti da parte degli utenti – che permetterà ai suoi creator di guadagnare anche grazie ad affiliazioni pubblicitarie. A introdurre questa e altre novità per gli influencer è stato lo stesso Mark Zuckerberg, Ceo del gruppo Facebook che possiede anche Instagram. L’app, come anche altri social sta cercando di puntare al social commerce, lo shopping online direttamente sulla piattaforma. Grazie allo sviluppo di un nuovo strumento nativo, l’app funzionerà come una piattaforma di affiliazioni. Foto: via Instagram...
Quali sono i siti che emettono più anidride carbonica?
Navigando giornalmente sul web, è raro che gli utenti si rendano conto delle emissioni di CO2 prodotte dai siti che visitano. Eppure il problema esiste. E sebbene colossi come Google e Facebook si sono impegnati a eliminare tutte le loro emissioni di carbonio entro il 2030, non tutti sul web hanno un occhio di riguardo per l’ambiente. Per scoprire quali sono i più rispettosi dell’ambiente e quali i più negligenti, WebsiteToolTester ha effettuato un’analisi di oltre 200 tra le homepage dei più popolari siti internet, scoprendo che quella di YouTube ha il peggior valore di emissione di CO2 annuale. Con il suo enorme traffico annuale causato dal passaggio di oltre 360 miliardi di utenti sul suo sito, il portale video di Google produce...
Su Twitter comparirà il pulsante per iscriversi alle newsletter di Revue
(foto: Alastair Pike /Afp via Getty Images) Tutte le piattaforme social vogliono approfittare del momento d’oro delle newsletter. Se Facebook si vocifera stia pensando di lanciare a breve un proprio servizio dedicato, Twitter si è mossa in anticipo comprando, a gennaio Revue, piattaforma di newsletter in competizione con Subastck. Ora è ufficiale, presto compariranno i pulsanti per iscriversi alle newsletter di Revue direttamente sul profilo Twitter degli autori, come ha annunciato – ovviamente con un tweet – la stessa Revue. “Vogliamo fornire a chi scrive gli strumenti per trasformare il loro pubblico su Twitter in iscritti alle newsletter. Sarà disponibile presto con quelle di Revue, restate sintonizzati”, ha spiegato Revue...
Con quest’app potrai creare la tua opera d’arte Nft
(foto: Kenzo Tribouillard/Afp via Getty Images) Nonostante la recente e importante diminuzione del loro valore sul mercato, quello degli dei Non fungible token (Nft) – i certificati di proprietà sulle opere digitali basati sulla blockchain – è ritenuto ancora da molti un settore con un futuro e su cui puntare. L’app di disegno in realtà aumentata SketchAR ha da poco annunciato che lancerà nei prossimi mesi un servizio grazie al quale gli utenti potranno disegnare, coniare e poi vendere una loro illustrazione come opera d’arte sul mercato degli Nft. Tutto rimanendo all’interno all’applicazione. SketchAR non è la prima app che consente agli artisti di coniare Nft – a marzo era già stato pensato da S!ng – ma nessun altro, prima di...
Trump ha costretto Apple a rivelare i dati di due politici democratici
(foto: Eric Thayer/Getty Images) Donald Trump e la sua amministrazione hanno fatto con successo pressioni su Apple perché rivelasse i dati privati di almeno due politici democratici e di altre persone a loro collgate. A svelarlo è stato il New York Times, secondo cui il Dipartimento di giustizia, guidato dell’ex procuratore generale Jeff Sessions, avrebbe chiesto questi dati ad Apple nel 2017 e all’inizio del 2018. I funzionari trumpiani sarebbero stati alla ricerca della fonte delle notizie sui contatti tra la Russia e i soci del presidente americano. “Queste azioni sembrano essere l’ennesimo assalto eclatante alla nostra democrazia condotto dall’ex presidente”, ha affermato la speaker della Camera, la democratica Nancy Pelosi, in...
Le community online di ossessionati dal Cashback di stato
Cosa si può arrivare a fare per 1.500 euro? Per qualcuno si può addirittura arrivare a stravolgere le proprie abitudini quotidiane. È uno degli effetti collaterali del Cashback di stato, lanciato in via sperimentale a dicembre 2020 dal governo Conte e confermato da Draghi a inizio 2021. L’obiettivo è quello di incentivare gli acquisti con carte o sistemi di pagamento digitali e quindi tracciati: il 30 giugno si chiuderà il primo semestre, da allora inizieranno a essere erogati non solo i rimborsi fino a 150 euro per chi avrà effettuato speso almeno 1500 euro con 50 transazioni da gennaio a oggi, ma verrà assegnato anche un Super Cashback da 1500 euro per i primi 100mila che avranno eseguito, nello stesso arco di tempo, il maggior numero...
Fare l’influencer in Cina non è facile. Nel paese asiatico alcune delle tipiche attività da star del web sono vietate dalle stesse piattaforme che ospitano gli utenti. Di recente, l’app Douyin – ovvero il nome con cui TikTok è conosciuta in Cina – ha vietato l’ostentazione di soldi e automobili lussuose sui profili degli iscritti. E WeChat, applicazione onnipresente negli smartphone dei cittadini cinesi, si è spinta ancora oltre, andando a vietare espressamente i comportamenti volgari e considerabili come diseducativi. Atti di censura secondo alcuni, provvedimenti necessari secondo altri commentatori stufi di osservare sempre gli stessi contenuti sul web. L’utilizzo dei social network in Cina sta diventando sempre più diverso rispetto...
Un hacker ha detto di aver rubato milioni di dati vaccinali italiani
(foto: Annette Riedl/picture alliance via Getty Images) Cosa rubereste se foste un hacker in cerca di dati sensibili, in questo momento? Dati sanitari, probabilmente; e, nello specifico, quelli legati al vaccino potrebbero essere ancora più appetibili. Qualcuno ci ha già pensato e ha fatto breccia in una serie di database che contenevano dati vaccinali di milioni di italiani, mettendoli in vendita. A raccontarlo è ItalianTech, che ha segnalato la comparsa di un’offerta di vendita per questi dati sabato 12 giugno in un forum online per lo scambio di informazioni. L’hacker anonimo ha scritto che ha raccolto i dati nell’ultimo mese e nei suoi archivi ci sarebbero quelli di oltre 7 milioni di utenti. Tra questi figurerebbero anche 6.5...
Su Messenger si potrà pagare scambiandosi codici Qr
(foto: Hakan Nural/Anadolu Agency) Facebook sta semplificando le transazioni tramite il suo sistema di pagamento, Facebook Pay, all’interno dell’app di messaggistica Messenger. Gli utenti di Messenger potranno ora infatti scambiarsi codici Qr sul modello di quelli di Venmo – un’altra app di pagamenti molto usata – per scambiarsi rapidamente denaro. Ad annunciarlo è stata nei giorni scorsi la società di Mark Zuckerberg in un post sul proprio blog. Una grande novità, oltre all’introduzione dei codici, è la possibilità di inviare o richiedere soldi anche a chi non è nostro amico su Facebook. Gli utenti possono accedere alla funzione nella sezione Facebook Pay nelle impostazioni di Messenger. Ogni utente avrà a disposizione un codice Qr...
Google Workspace e Google Chat ora sono disponibili per tutti
(foto: Drew Angerer/Getty Images) Google aprirà a tutti la possibilità di usare Workspace, la sua suite che integra diverse app in un’unica interfaccia. Lo ha annunciato la stessa azienda che ha presentato diverse novità. Finora Workspace, annunciata ad ottobre 2020 al posto di G-Suite, era usata solo da aziende, no profit o dalle scuole per l’insegnamento. Ora sarà accessibile a chiunque abbia un account di Google. La società ha fatto sapere che ci sono 3 miliardi di persone che usano una o più app di Workspace, come Gmail, Calendar, Meet, Chat, Drive, Documenti, Fogli, Presentazioni, Moduli e Sites, e che quindi una buona parte di loro sono da considerare nuovi potenziali clienti. Sicuramente per molti sarà conveniente passare a un...
La crociata di Apple contro le newsletter e il tracciamento via email
Con le nuove versioni dei suoi sistemi operativi, appena presentati alla conferenza per gli sviluppatori sulla piattaforma virtuale di Apple, l’azienda di Cupertino vuole bloccare anche i pixel attivi nelle email (ad esempio, il download delle immagini contenute nel messaggio) che permettono al mittente di tracciare il comportamento del destinatario: cioè quando la mail è stata scaricata, quando e quante volte è stata aperta. (foto: Jaap Arriens/NurPhoto) Informazioni che possono essere abusate per tracciare al di là della loro volontà e della consapevolezza stessa gli utenti, ma che vengono anche usate dalle attività commerciali come le newsletter per avere statistiche sull’effettiva lettura delle mail e per fornire pubblicità...
YouTube non mostrerà più annunci politici e sul gioco d’azzardo in homepage
(foto: Mateusz Slodkowski/Sopa Images/LightRocket via Getty Images) YouTube ha aggiornato la sua policy sugli annunci pubblicitari e messo al bando alcuni contenuti sponsorizzati dall’homepage. Nel box che appare in alto nella schermata iniziale da lunedì non possono più comparire pubblicità di scommesse e gioco d’azzardo offline e online, di alcolici, dei farmaci su prescrizione e gli annunci di candidati politici. Anche gli annunci relativi a temi politici generali non saranno più immediatamente approvati, ma la piattaforma si riserva di decidere caso per caso. Se l’homepage di YouTube è una delle pagine web più visitate di tutta internet, la sua testata è lo spazio pubblicitario più costoso e ricercato della piattaforma. Già alla...
La whistleblower Reality Winner è uscita di prigione
(foto: Shay Horse/NurPhoto via Getty Images) La whistleblower ed ex contractor dell’intelligence americana Reality Leigh Winner, incarcerata per aver divulgato informazioni riservate, è uscita di prigione e sconterà gli ultimi mesi della propria pena in una struttura di reinserimento. Ad annunciarlo è stata la sua avvocata, Alison Griinter, che ha dato la notizia su Twitter. Winner è ora in custodia nei locali del Residential reentry management di San Antonio, l’ufficio che supervisiona i programmi di reinserimento nella comunità delle persone incarcerate. La donna non può però ancora fare dichiarazioni o apparire in pubblico. La sua data di uscita definitiva prevista è il 23 novembre 2021. “Sono entusiasta di annunciare che Reality...
L’intelligenza artificiale di Facebook può replicare un font visto in foto
(foto: Sean Gallup/Getty Images) Tra i molti progetti di ricerca di Facebook che hanno a che fare con l’intelligenza artificiale (Ai), la società sta implementando un’Ai in grado di riconoscere e riprodurre font visti una sola volta da una foto e anche scritti a mano. Facebook ha infatti svelato un progetto di ricerca sull’intelligenza artificiale chiamato TextStyleBrush, che copia lo stile del testo in una foto semplicemente guardando una parola di esempio. Imitare un font o una calligrafia semplicemente scattando una foto potrebbe diventare normale per tutti in un futuro prossimo. La maggior parte dei sistemi di intelligenza artificiale può fare lo stesso ma solo in contesti ben definiti. L’intelligenza artificiale alla base di...
Per tutto il 2021 negli Usa non si potrà sfrattare per mettere una casa in affitto su Airbnb
(foto: Thiago Prudencio/Sopa Images/LightRocket via Getty Images) Airbnb vieterà temporaneamente ai proprietari americani di mettere in affitto i propri appartamenti nelle zone in cui delle persone sono state sfrattate per non aver pagato l’affitto. A farlo sapere è stata la più famosa piattaforma di affitti al mondo, con un annuncio pubblicato due giorni fa. Airbnb ha spiegato che intende intervenire perché la moratoria federale del Centers for Disease Control and Prevention (Cdc) sugli sfratti residenziali – che in qualche modo proteggeva le persone a rischio sfratto – scadrà alla fine di questo mese. La moratoria, lanciata lo scorso settembre ha dimezzato le istanze di sfratto ma, secondo una recente analisi condotta dal Center on...
27 applicazioni a tema lgbt+ sono state rimosse dall’App Store cinese
(foto: Unsplash) Dall’App store cinese sono sparite 27 applicazioni legate alla comunità lgbt+. A rivelarlo è un rapporto uscito lunedì e frutto di una ricerca congiunta da parte Fight for the Future, un gruppo di difesa dei diritti digitali con sede negli Stati Uniti, e GreatFire, con sede in Cina. C’è di mezzo la censura o bisogna cercare altre spiegazioni? Da quanto emerge questa scomparsa sarebbe dovuta all’insieme di due fattori: la volontà di Apple di soddisfare la richiesta del governo cinese e dal timore degli sviluppatori delle applicazioni che hanno scelto, in modo preventivo, di non renderle disponibili in Cina. Il rapporto, che estende la sua ricerca a 152 paesi del mondo, ha notato che solo l’Arabia Saudita, è davanti...
Facebook ha fatto il primo test del suo Clubhouse negli Usa
(foto: Unsplash) Il momento in cui anche Facebook inaugurerà le proprie stanze audio è sempre più vicino. Come in altri casi in cui le funzionalità sviluppate prima da altre applicazioni sono state poi replicate sulle sue piattaforme, la novità di Facebook è proprio quello che sembra: un clone di Clubhouse e dei Twitter Spaces. Già ad aprile la società di Mountain View aveva annunciato di stare lavorando alle sue Live Audio Rooms e da maggio aveva iniziato a testare questa opzione a Taiwan. Ieri ha invece lanciato il primo test pubblico negli Stati Uniti. Tra gli speaker ovviamente c’era anche il Ceo di Facebook, Mark Zuckerberg, in qualità di host. La stanza audio era disponibile e in evidenza per gli utenti tramite un evento...
L’inventore del World Wide Web venderà il primo codice sorgente all’asta come Nft
(foto: Unsplash) Ormai si può vendere come token non fungibile (Nft) tutto quello che è digitale. Un ulteriore esempio in tal senso è arrivato nei giorni scorsi quando si è saputo che l’inventore della rete per come la conosciamo, Tim Berners-Lee, metterà all’asta come Nft il codice sorgente del primo internet. Le stringhe di codice usate da Berners-Lee per creare il World Wide Web tra il 1989 e il 1991 saranno vendute al miglior offerente dalla famosa casa d’aste Sotheby’s. Le offerte dureranno dal 23 al 30 giugno, a partire da 1.000 dollari. Il ricavato di questa vendita andrà a finanziare le cause benefiche di Berners-Lee e della moglie Rosemary. Gli Nft sono dei certificati di proprietà unica di opere digitali, archiviati e...
Indietro
Top