Cerca
Cerca solo i titoli
Da:
Cerca solo i titoli
Da:
Forum
Nuovi messaggi
All threads
Latest threads
New posts
Trending threads
Trending
Cerca nel forum
Media
New media
New comments
Search media
Risorse
Latest reviews
Cerca risorse
Entra
Registrati
Cerca
Cerca solo i titoli
Da:
Cerca solo i titoli
Da:
Menu
Install the app
Install
Rispondi alla discussione
Benvenuto/a nella nostra community!
Vuoi far parte delle nostre discussioni? Unisciti ora!
Iscriviti
Forum
Sezione Principale
Attualità - Internet
Uno dei post più visti su Facebook negli Stati Uniti metteva in dubbio i vaccini
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza si prega di attivare JavaScript sul suo browser.
You are using an out of date browser. It may not display this or other websites correctly.
You should upgrade or use an
alternative browser
.
Messaggio
<blockquote data-quote="Tommaso Meo" data-source="post: 360"><p><img src="https://images.wired.it/wp-content/uploads/2021/08/24173729/alex-haney-AGqzy-Uj3s4-unsplash1.jpg" alt="Facebook" class="fr-fic fr-dii fr-draggable " style="" /></p><p>Foto via Unsplash</p><p></p><p><strong>Facebook</strong> alla fine ha rilasciato pubblicamente il suo <strong>report sui post più visti</strong> sulla piattaforma negli <strong>Stati Uniti nei primi tre mesi dell’anno</strong>. Il documento <strong>era stato accantonato</strong> perché metteva in cattiva luce la stessa azienda, secondo quanto ha scritto per primo <a href="https://www.nytimes.com/2021/08/20/technology/facebook-popular-posts.html" target="_blank">il <em>New York Times</em></a><em>. </em>Il gigante dei social aveva invece scelto di pubblicare un’analisi dei <strong>tre mesi successivi,</strong> nei quali cui i 20 post più visti avevano contenuti frivoli e non di stampo politico.</p><p></p><p>Dopo queste premesse il risultato del report tenuto nascosto non sorprende: l’<strong>articolo più visto</strong> su Facebook nel primo quarto del 2021 instillava <strong>dubbi sulla pericolosità dei vaccini</strong> contro <strong>Covid-19</strong>. La notizia virale suggeriva che la morte di un medico in Florida potesse essere collegata all’iniezione fatta due settimane prima.</p><p></p><p>L’articolo era stata poi aggiornato con il parere del medico legale secondo cui non c’erano prove sufficienti per legare la morte del dottore al vaccino. Il link è stato visto comunque <strong>54 milioni di volte</strong>.</p><p></p><p>Facebook ha condiviso il rapporto solo dopo che il <em>New York Times</em> – che l’aveva visto in anteprima – ha pubblicato la storia. Un portavoce della società ha dichiarato che Facebook aveva comunque preso in considerazione <em>“l’idea di <strong>rendere pubblico il rapporto in precedenza</strong>”</em> ma dal momento che sapeva che <em>“avrebbe attirato l’attenzione, esattamente come abbiamo visto questa settimana, c’erano delle <strong>correzioni al sistema</strong> che volevamo apportare”</em>. Secondo Facebook, queste correzioni includono la gestione dei bug in alcune delle query su cui si basava il rapporto.</p><p></p><p>Andy Stone, direttore delle politiche di comunicazione di Facebook, ha spiegato su Twitter che le critiche all’azienda sono legittime ma che questa vicenda spiega come sia difficile definire <strong>cosa sia disinformazione</strong> e cosa non lo sia.</p><p></p><p>[MEDIA=twitter]1429207926800068612[/MEDIA] </p><p>Oltre al caso specifico c’è però un’altra considerazione che si può fare. Entrambi i rapporti trimestrali si concentrano comunque su ciò che è più visto negli<strong> Stati Uniti,</strong> piuttosto che su <strong>ciò che attira l’attenzione</strong> attraverso i “mi piace”, i commenti e le condivisioni. In questo modo loro risultati, <a href="https://www.bbc.com/news/technology-58305149" target="_blank">scrive la <em>Bbc</em></a>, <em>“dipingono un quadro diverso rispetto ai dati raccolti da ricercatori e giornalisti con <strong>Crowdtangle</strong>”</em>, ovvero lo strumento di misurazione del coinvolgimento di Facebook, che suggerisce come i contenuti politici di destra siano dominanti sulla piattaforma. Uno strumento, guarda caso, che sembra Facebook stia progressivamente abbandonando.</p><p></p><p>The post <a href="https://www.wired.it/internet/social-network/2021/08/24/facebook-post-piu-visto-stati-uniti-vaccini-covid/" target="_blank">Uno dei post più visti su Facebook negli Stati Uniti metteva in dubbio i vaccini</a> appeared first on <a href="https://www.wired.it" target="_blank">Wired</a>.</p><p></p><p><a href="https://www.wired.it/internet/social-network/2021/08/24/facebook-post-piu-visto-stati-uniti-vaccini-covid/" target="_blank">Link originale...</a></p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Tommaso Meo, post: 360"] [IMG alt="Facebook"]https://images.wired.it/wp-content/uploads/2021/08/24173729/alex-haney-AGqzy-Uj3s4-unsplash1.jpg[/IMG] Foto via Unsplash [B]Facebook[/B] alla fine ha rilasciato pubblicamente il suo [B]report sui post più visti[/B] sulla piattaforma negli [B]Stati Uniti nei primi tre mesi dell’anno[/B]. Il documento [B]era stato accantonato[/B] perché metteva in cattiva luce la stessa azienda, secondo quanto ha scritto per primo [URL='https://www.nytimes.com/2021/08/20/technology/facebook-popular-posts.html']il [I]New York Times[/I][/URL][I]. [/I]Il gigante dei social aveva invece scelto di pubblicare un’analisi dei [B]tre mesi successivi,[/B] nei quali cui i 20 post più visti avevano contenuti frivoli e non di stampo politico. Dopo queste premesse il risultato del report tenuto nascosto non sorprende: l’[B]articolo più visto[/B] su Facebook nel primo quarto del 2021 instillava [B]dubbi sulla pericolosità dei vaccini[/B] contro [B]Covid-19[/B]. La notizia virale suggeriva che la morte di un medico in Florida potesse essere collegata all’iniezione fatta due settimane prima. L’articolo era stata poi aggiornato con il parere del medico legale secondo cui non c’erano prove sufficienti per legare la morte del dottore al vaccino. Il link è stato visto comunque [B]54 milioni di volte[/B]. Facebook ha condiviso il rapporto solo dopo che il [I]New York Times[/I] – che l’aveva visto in anteprima – ha pubblicato la storia. Un portavoce della società ha dichiarato che Facebook aveva comunque preso in considerazione [I]“l’idea di [B]rendere pubblico il rapporto in precedenza[/B]”[/I] ma dal momento che sapeva che [I]“avrebbe attirato l’attenzione, esattamente come abbiamo visto questa settimana, c’erano delle [B]correzioni al sistema[/B] che volevamo apportare”[/I]. Secondo Facebook, queste correzioni includono la gestione dei bug in alcune delle query su cui si basava il rapporto. Andy Stone, direttore delle politiche di comunicazione di Facebook, ha spiegato su Twitter che le critiche all’azienda sono legittime ma che questa vicenda spiega come sia difficile definire [B]cosa sia disinformazione[/B] e cosa non lo sia. [MEDIA=twitter]1429207926800068612[/MEDIA] Oltre al caso specifico c’è però un’altra considerazione che si può fare. Entrambi i rapporti trimestrali si concentrano comunque su ciò che è più visto negli[B] Stati Uniti,[/B] piuttosto che su [B]ciò che attira l’attenzione[/B] attraverso i “mi piace”, i commenti e le condivisioni. In questo modo loro risultati, [URL='https://www.bbc.com/news/technology-58305149']scrive la [I]Bbc[/I][/URL], [I]“dipingono un quadro diverso rispetto ai dati raccolti da ricercatori e giornalisti con [B]Crowdtangle[/B]”[/I], ovvero lo strumento di misurazione del coinvolgimento di Facebook, che suggerisce come i contenuti politici di destra siano dominanti sulla piattaforma. Uno strumento, guarda caso, che sembra Facebook stia progressivamente abbandonando. The post [URL='https://www.wired.it/internet/social-network/2021/08/24/facebook-post-piu-visto-stati-uniti-vaccini-covid/']Uno dei post più visti su Facebook negli Stati Uniti metteva in dubbio i vaccini[/URL] appeared first on [URL='https://www.wired.it']Wired[/URL]. [url="https://www.wired.it/internet/social-network/2021/08/24/facebook-post-piu-visto-stati-uniti-vaccini-covid/"]Link originale...[/url] [/QUOTE]
Inserisci citazione...
Verifica
Pubblica risposta
Top
Bottom
This site uses cookies. By continuing to use this site, you are agreeing to our use of cookies.
Accetto
Leggi altro....