Cerca
Cerca solo i titoli
Da:
Cerca solo i titoli
Da:
Forum
Nuovi messaggi
All threads
Latest threads
New posts
Trending threads
Trending
Cerca nel forum
Media
New media
New comments
Search media
Risorse
Latest reviews
Cerca risorse
Entra
Registrati
Cerca
Cerca solo i titoli
Da:
Cerca solo i titoli
Da:
Menu
Install the app
Install
Rispondi alla discussione
Benvenuto/a nella nostra community!
Vuoi far parte delle nostre discussioni? Unisciti ora!
Iscriviti
Forum
Sezione Principale
Attualità - Internet
In Europa ci sono stati quasi 300 attacchi contro le antenne 5G
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza si prega di attivare JavaScript sul suo browser.
You are using an out of date browser. It may not display this or other websites correctly.
You should upgrade or use an
alternative browser
.
Messaggio
<blockquote data-quote="Tommaso Meo" data-source="post: 405"><p><img src="https://images.wired.it/wp-content/uploads/2020/05/22184510/stop5g.jpg" alt="Protesta contro il 5G a Torino (foto di Marco Bertorello/Afp via Getty Images)" class="fr-fic fr-dii fr-draggable " style="" /></p><p>Protesta contro il 5G a Torino (foto di Marco Bertorello/Afp via Getty Images)</p><p></p><p>Le reti <strong>5G</strong> sono da tempo oggetto di<strong> disinformazione e teorie del complotto</strong>. Sebbene nessuna di queste tesi abbia fondamento, la diffusione di bufale sul 5G ha avuto degli <a href="https://www.wired.it/internet/tlc/2020/07/16/5g-comuni-italia-mappa/" target="_blank">impatti non trascurabili nella vita reale</a>, soprattutto negli ultimi mesi. Secondo un recente rapporto curato dalle associazioni del settore delle telecomunicazioni<a href="https://etno.eu/news/all-news/712-5g-users-guide.html" target="_blank"> Etno e Gsma</a>, nell’ultimo anno le <strong>fake news sulle reti di quinta generazione</strong> hanno provocato <strong>più di 288 attacchi incendiari contro le antenne</strong> e diversi episodi di violenza nei confronti di lavoratori di aziende del settore <strong>in 13 paesi europei</strong>. Nei soli primi tre mesi del 2021 ci sono stati 30 attacchi contro i ripetitori 5G.</p><p></p><p>Il rapporto, che è anche una guida per le comunità locali sulla sicurezza e le opportunità del 5G, registra un aumento della diffusione della disinformazione sulla nuova tecnologia <a href="https://www.wired.it/internet/tlc/2020/05/26/5g-comuni-no-coronavirus/" target="_blank">dall’inizio della pandemia di Covid-19</a>, come <a href="https://www.wired.it/internet/tlc/2020/05/26/5g-comuni-no-coronavirus/" target="_blank">raccontato anche da <em>Wired</em> </a>con una mappa che tracciava il <strong>boom di ordinanze contro il 5G dei Comuni italiani</strong> durante l’emergenza nel 2020.</p><p></p><p>Come ha spiegato <em>Wired</em> <a href="https://www.wired.it/scienza/medicina/2020/09/17/podcast-bufale-salute-5g/" target="_blank">in un podcast</a>, <strong>la pandemia è stato il contesto perfetto</strong> per una saldatura tra teorie di gruppi che si opponevano al 5G e le notizie false sul nuovo coronavirus. In rete hanno trovato spazio tesi del tutto infondate, secondo cui il 5G <strong>provocava Covid-19 </strong>oppure indeboliva il sistema immunitario di chi era esposto alle radiazioni.</p><p></p><h3>Assalto agli impianti</h3><p></p><p>L’Organizzazione mondiale della sanità è stata costretta ad aggiungere le bufale sul 5G alla sua lista di fake news sul nuovo coronavirus, ma è stato proprio nella primavera del 2020 che a causa di queste bufale sono iniziati gli attacchi ai <strong>ripetitori in Europa come negli Stati Uniti. Le antenne </strong>sono state<strong> vandalizzate o incendiate</strong> in<strong> Gran Bretagna, Irlanda, Olanda, Francia, Cipro, Belgio, Svezia e Finlandia</strong>, con alcuni lavoratori minacciati e diverse persone arrestate.</p><p></p><p>È successo anche in Italia. Come racconta<em> Repubblica</em>, a Maddaloni, in provincia di Caserta migliaia di persone <a href="https://napoli.repubblica.it/cronaca/2020/04/22/news/maddaloni_antenne_bruciate_per_la_paura_del_g5-254706941/" target="_blank">sono rimaste senza rete per giorni</a> dopo il danneggiamento di antenne, peraltro di reti 3G e 4G. Nello stesso periodo di tempo nel nostro Paese, si sono anche moltiplicate le ordinanze <strong>per bloccare l’installazione delle antenne</strong> di ultima generazione, <a href="https://www.wired.it/internet/tlc/2020/05/26/5g-comuni-no-coronavirus/" target="_blank">come monitorato per mesi da <em>Wired</em></a>.</p><p></p><p>Le preoccupazioni per gli effetti sulla salute pubblica delle reti mobili <em>“sono state sollevate sin dall’introduzione delle reti 2G, <strong>risalente ormai a 30 anni fa</strong>, ma non hanno mai trovato conferma”</em>, si legge nel rapporto Etno-Gsma. Come dire: il lupo perde il pelo ma non il vizio. Anche perché tutte le indagini scientifiche sul 5G ne hanno <strong>ribadito la sicurezza</strong>. Così ha fatto lo scorso marzo la Commissione internazionale per la protezione dalle radiazioni non-ionizzanti (Icnirp), dopo uno studio di sette anni.</p><p></p><p>Come ricorda il <em>Corriere delle comunicazioni</em>, anche la <a href="https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/5g/5g-la-commissione-ue-nessuna-evidenza-su-rischi-per-la-salute/" target="_blank">commissaria alla salute dell’Unione europea</a> Stella Kyriakides ha ribadito che l’esposizione ai campi elettromagnetici <strong>è inferiore ai limiti raccomandati dal Consiglio europeo</strong>. Nessuna di queste notizie sembra però essere stata ancora sufficiente per far cambiare idea a chi si oppone al 5G.</p><p></p><p>The post <a href="https://www.wired.it/internet/tlc/2021/09/21/5g-fake-news-europa-attacchi/" target="_blank">In Europa ci sono stati quasi 300 attacchi contro le antenne 5G</a> appeared first on <a href="https://www.wired.it" target="_blank">Wired</a>.</p><p></p><p><a href="https://www.wired.it/internet/tlc/2021/09/21/5g-fake-news-europa-attacchi/" target="_blank">Link originale...</a></p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Tommaso Meo, post: 405"] [IMG alt="Protesta contro il 5G a Torino (foto di Marco Bertorello/Afp via Getty Images)"]https://images.wired.it/wp-content/uploads/2020/05/22184510/stop5g.jpg[/IMG] Protesta contro il 5G a Torino (foto di Marco Bertorello/Afp via Getty Images) Le reti [B]5G[/B] sono da tempo oggetto di[B] disinformazione e teorie del complotto[/B]. Sebbene nessuna di queste tesi abbia fondamento, la diffusione di bufale sul 5G ha avuto degli [URL='https://www.wired.it/internet/tlc/2020/07/16/5g-comuni-italia-mappa/']impatti non trascurabili nella vita reale[/URL], soprattutto negli ultimi mesi. Secondo un recente rapporto curato dalle associazioni del settore delle telecomunicazioni[URL='https://etno.eu/news/all-news/712-5g-users-guide.html'] Etno e Gsma[/URL], nell’ultimo anno le [B]fake news sulle reti di quinta generazione[/B] hanno provocato [B]più di 288 attacchi incendiari contro le antenne[/B] e diversi episodi di violenza nei confronti di lavoratori di aziende del settore [B]in 13 paesi europei[/B]. Nei soli primi tre mesi del 2021 ci sono stati 30 attacchi contro i ripetitori 5G. Il rapporto, che è anche una guida per le comunità locali sulla sicurezza e le opportunità del 5G, registra un aumento della diffusione della disinformazione sulla nuova tecnologia [URL='https://www.wired.it/internet/tlc/2020/05/26/5g-comuni-no-coronavirus/']dall’inizio della pandemia di Covid-19[/URL], come [URL='https://www.wired.it/internet/tlc/2020/05/26/5g-comuni-no-coronavirus/']raccontato anche da [I]Wired[/I] [/URL]con una mappa che tracciava il [B]boom di ordinanze contro il 5G dei Comuni italiani[/B] durante l’emergenza nel 2020. Come ha spiegato [I]Wired[/I] [URL='https://www.wired.it/scienza/medicina/2020/09/17/podcast-bufale-salute-5g/']in un podcast[/URL], [B]la pandemia è stato il contesto perfetto[/B] per una saldatura tra teorie di gruppi che si opponevano al 5G e le notizie false sul nuovo coronavirus. In rete hanno trovato spazio tesi del tutto infondate, secondo cui il 5G [B]provocava Covid-19 [/B]oppure indeboliva il sistema immunitario di chi era esposto alle radiazioni. [HEADING=2]Assalto agli impianti[/HEADING] L’Organizzazione mondiale della sanità è stata costretta ad aggiungere le bufale sul 5G alla sua lista di fake news sul nuovo coronavirus, ma è stato proprio nella primavera del 2020 che a causa di queste bufale sono iniziati gli attacchi ai [B]ripetitori in Europa come negli Stati Uniti. Le antenne [/B]sono state[B] vandalizzate o incendiate[/B] in[B] Gran Bretagna, Irlanda, Olanda, Francia, Cipro, Belgio, Svezia e Finlandia[/B], con alcuni lavoratori minacciati e diverse persone arrestate. È successo anche in Italia. Come racconta[I] Repubblica[/I], a Maddaloni, in provincia di Caserta migliaia di persone [URL='https://napoli.repubblica.it/cronaca/2020/04/22/news/maddaloni_antenne_bruciate_per_la_paura_del_g5-254706941/']sono rimaste senza rete per giorni[/URL] dopo il danneggiamento di antenne, peraltro di reti 3G e 4G. Nello stesso periodo di tempo nel nostro Paese, si sono anche moltiplicate le ordinanze [B]per bloccare l’installazione delle antenne[/B] di ultima generazione, [URL='https://www.wired.it/internet/tlc/2020/05/26/5g-comuni-no-coronavirus/']come monitorato per mesi da [I]Wired[/I][/URL]. Le preoccupazioni per gli effetti sulla salute pubblica delle reti mobili [I]“sono state sollevate sin dall’introduzione delle reti 2G, [B]risalente ormai a 30 anni fa[/B], ma non hanno mai trovato conferma”[/I], si legge nel rapporto Etno-Gsma. Come dire: il lupo perde il pelo ma non il vizio. Anche perché tutte le indagini scientifiche sul 5G ne hanno [B]ribadito la sicurezza[/B]. Così ha fatto lo scorso marzo la Commissione internazionale per la protezione dalle radiazioni non-ionizzanti (Icnirp), dopo uno studio di sette anni. Come ricorda il [I]Corriere delle comunicazioni[/I], anche la [URL='https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/5g/5g-la-commissione-ue-nessuna-evidenza-su-rischi-per-la-salute/']commissaria alla salute dell’Unione europea[/URL] Stella Kyriakides ha ribadito che l’esposizione ai campi elettromagnetici [B]è inferiore ai limiti raccomandati dal Consiglio europeo[/B]. Nessuna di queste notizie sembra però essere stata ancora sufficiente per far cambiare idea a chi si oppone al 5G. The post [URL='https://www.wired.it/internet/tlc/2021/09/21/5g-fake-news-europa-attacchi/']In Europa ci sono stati quasi 300 attacchi contro le antenne 5G[/URL] appeared first on [URL='https://www.wired.it']Wired[/URL]. [url="https://www.wired.it/internet/tlc/2021/09/21/5g-fake-news-europa-attacchi/"]Link originale...[/url] [/QUOTE]
Inserisci citazione...
Verifica
Pubblica risposta
Top
Bottom
This site uses cookies. By continuing to use this site, you are agreeing to our use of cookies.
Accetto
Leggi altro....